“Mamma, Papà, sono gay”. L’influenza della famiglia d’origine sul vissuto delle persone omosessuali

Presento la tesi con la quale mi sono laureata in Psicologia, per poi continuare il percorso formativo che mi ha portata a qualificarmi come psicologa psicoterapeuta.

omosessualita'Il fenomeno dell’omosessualità accompagna da sempre la storia dell’uomo.

Pratiche diffuse di relazioni sessuali ed affettive tra persone dello stesso sesso sono state riscontrate in ogni società, del passato come del presente, e sono osservabili in persone di tutte le età, di sesso sia maschile sia femminile.

Le relazioni delle persone omosessuali, così come le intendiamo oggi nei Paesi occidentali, corrispondono tuttavia solo a una delle possibili forme che possono assumere i rapporti omoerotici: studi antropologici e storici rivelano infatti le diverse modalità con cui, nelle varie società, questi rapporti sono stati – e sono – descritti, regolati e vissuti.

Attualmente la visibilità delle persone omosessuali è in significativo aumento. Nell’arco di una generazione la mentalità è indubbiamente mutata: gay e lesbiche non suscitano più lo scandalo di un tempo, ed è aumentata la tolleranza per le forme di sessualità non convenzionali.

Non si tratta però di una trasformazione profonda: le persone omosessuali ancora oggi devono fare i conti con difficoltà, paure e sofferenza.

L’identità omosessuale acquista normalmente grande rilevanza per la persona che si definisce tale; al contrario, quella di eterosessuale è un’identità data per scontata, che nessuno ha bisogno di riaffermare se non quando viene messa in discussione.

Lo studio di Alfred Kinsey

libro di kinseyNegli anni ’50 del secolo scorso i risultati delle indagini condotte negli Stati Uniti da Alfred Kinsey sul comportamento sessuale degli uomini e delle donne diedero una prima scossa al mondo accademico, ma solo nell’ultimo trentennio – e solo in alcuni Paesi occidentali – sono state realizzate importanti ricerche focalizzate sull’omosessualità.

L’interesse per il processo di acquisizione dell’identità omosessuale – su cui influiscono in modo consistente anche fattori di ordine sociale, che possono ostacolare il compimento di tale processo – e la consapevolezza delle difficoltà che le persone gay e lesbiche devono affrontare nel momento in cui decidono di manifestare il proprio orientamento sessuale hanno condotto alla decisione di approfondire questo tema all’interno del presente elaborato.

L’omosessualità nella storia

persone omosessuali nella storiaNel primo capitolo verrà presentato un excursus storico sul modo in cui il concetto di omosessualità è stato inteso nelle diverse epoche, dall’Età classica ai giorni nostri, e su come è cambiato il punto di vista della psicologia riguardo a questo tema nel corso del tempo, dalla fine dell’Ottocento a oggi.

L’omosessualità in Italia

Nel secondo capitolo verrà approfondita la realtà italiana, evidenziandone gli elementi di specificità e di somiglianza con altri contesti occidentali.

Verranno trattati in particolare gli aspetti giuridici che riguardano il comportamento omosessuale, l’influenza del pensiero espresso su di esso dalle gerarchie ecclesiastiche ed il modo in cui viene affrontato e presentato il tema all’interno di alcuni ambiti culturali (letteratura, cinema, musica).
religione e persone omosessuali
L’omosessualità, infatti, si rivela essere un fenomeno sociale di vasta portata, che entra nelle discussioni della vita pubblica sia contribuendo alla definizione dei valori e delle identità personali e collettive, sia inducendo a ripensare ai sistemi normativi della società ed al sistema di credenze condiviso.

Questa dinamica di ridefinizione collettiva, tuttavia, non avviene in modo lineare, ma attraverso oscillazioni più o meno ampie, in cui modelli culturali positivi dell’omosessualità convivono con immagini stereotipate e negative.

L’omofobia

persone omosessuali e omofobiaNel terzo capitolo verrà trattato il tema dell’omofobia sociale nelle sue diverse declinazioni e per come si manifesta nei vari ambienti.

All’interno della nostra società permangono infatti espressioni di pregiudizio più o meno manifesto, che si traducono a volte anche in atti di aperta discriminazione e violenza di cui gli articoli di cronaca continuano a lasciare testimonianza.

Il vissuto interiore delle persone omosessuali

love is loveNel quarto capitolo sarà approfondito il vissuto interiore delle persone omosessuali.

Lo stress proveniente dal fatto di appartenere ad una minoranza per molti aspetti ancora stigmatizzata ed il disagio derivante dall’eventuale interiorizzazione delle etichette negative e dei pregiudizi sociali.

Inoltre si discuteranno le risorse che possono aiutare le persone gay e lesbiche a sviluppare un’identità personale positiva ed a far fronte alle situazioni problematiche.

L’importanza della famiglia

Nel quinto capitolo verranno prese in considerazione le ricerche che hanno indagato i rapporti tra le persone omosessuali e la loro famiglia d’origine. La famiglia è considerata uno dei fattori che ha maggiore influenza sulla maturazione psicosociale del giovane omosessuale.

A differenza di altre minoranze, nel caso delle persone omosessuali i membri del nucleo familiare non condividono lo status minoritario.famiglia
Per questa ragione il supporto familiare potrebbe assumere un significato in qualche modo diverso rispetto a quello che esso riveste per altri gruppi minoritari, i cui membri esperiscono un maggiore senso di appartenenza grazie a un’identità condivisa con la famiglia.

Il tentativo di comprendere più a fondo come il rapporto con i propri familiari (genitori in primis) incida sullo sviluppo di un’identità omosessuale positiva e, in generale, sul vissuto delle persone gay e lesbiche è l’oggetto di questo lavoro.

Saranno pertanto analizzati i fattori che influenzano maggiormente le reazioni alla scoperta dell’orientamento omosessuale del congiunto, e verranno approfondite le ripercussioni che le relazioni con i genitori e con gli altri parenti hanno sulla qualità della vita delle persone omosessuali, sia all’interno sia all’esterno della famiglia.

Leggi l’intera tesi in formato PDF qui.